DA GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO A DOMENICA 9 MARZO

IL SEME DEL FICO SACRO

Dâne-ye anjîr-e ma'âbed - Iran, 2024, 2h 48min.
di Mohammad Rasoulof
con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami, Setareh Malek, Niousha Akhshi
Vincitore del Premio Speciale della giuria al Festival di Cannes e candidato agli Oscar come Miglior Film internazionale.
Teheran. I festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria coincidono con il movimento di protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna.
Iman è alle prese con il peso psicologico del suo nuovo ruolo. Mentre le sue figlie, Rezvan e Sana, sono scioccate e, allo stesso tempo, elettrizzate dagli eventi, la moglie Najmeh cerca di fare del suo meglio per tenere insieme la famiglia.
Quando Iman scopre che la sua pistola d’ordinanza è sparita, sospetta delle tre donne. Spaventato dal rischio di rovinare la sua reputazione e di perdere il  lavoro, diventa sempre più paranoico e inizia, in casa propria, un’indagine in cui vengono oltrepassati tutti confini, uno dopo l’altro…
DA GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO A DOMENICA 2 MARZO

A COMPLETE UNKNOWN

A Complete Unknown - USA, 2024, 2h 21min.
di James Mangold
con Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro, Boyd Holbrook
New York, primi anni '60. Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana.  Mentre stringe i suoi legami più profondi durante l’ascesa verso la fama, cresce la sua irrequietezza nei confronti del movimento folk e, rifiutando di essere etichettato, compie una scelta controversa che risuona culturalmente in tutto il mondo. Timothée Chalamet interpreta e dà voce a Bob Dylan in A Complete Unknown di James Mangold, l’elettrizzante storia vera dietro l'ascesa di uno dei cantautori più iconici della storia.
DA GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO A DOMENICA 9 MARZO

THE BRUTALIST

Gran Bretagna, 2024, durata 3h 35min.
di Brady Corbet
con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy
Fuggendo dall'Europa del dopoguerra, l'architetto visionario László Toth arriva in America con l'obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi. Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell'arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto da pagare.
DA GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO A DOMENICA 9 MARZO

NOI E LORO

Jouer avec le feu - Belgio, Francia, 2024, 1h 50min.
di Delphine Coulin, Muriel Coulin
con Vincent Lindon, Sophie Guillemin, Benjamin Voisin, Denis Simonetta, Hugo Bariller
Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti.
DA VENERDÌ 28 FEBBRAIO A DOMENICA 16 MARZO

AMICHEMAI

AmicheMai - Italia, 2024, 1h 30min.
di Maurizio Nichetti
con Antonio Scarpa, Serra Yilmaz, Angela Finocchiaro, Astrid Casali, Gelsomina Pascucci
Anna Ricca è una veterinaria appassionata la cui vita si divide tra la gestione della fattoria e i molteplici ruoli familiari che la portano ad essere, di volta in volta, moglie innamorata, figlia affettuosa, madre ansiosa, nonna paziente. La morte improvvisa di Gino, il padre infermo di Anna, offre alla donna la possibilità di liberarsi finalmente della badante Aysè, con cui non è mai riuscita ad andare d’accordo. Aysè Yildirim tornerà in Turchia con il vecchio letto che Gino le avrà lasciato in eredità, portando con sé Anna in un viaggio attraverso i Balcani destinato a cambiare per sempre la vita di entrambe.
DOMENICA 2 MARZO

SLOW FOOD presenta
DONNE CHE SALVANO LA TERRA

Riprese e montaggio video di Oliver Migliore e Filippo Manzo
con Bruna Ferro, Rita Tieppo, Paola Neggi, Elisa Mosca, Elena Rodigari, Ariele Muzzarelli, Miranda Tomatis, Maria Cristina Pasquali, Irene Calamante, Alice Cerutti.
Sono dieci e si prendono cura del pianeta. Lo fanno in modi diversi, ma tutti legati a doppio filo con il cibo e con ciò che questo porta con sé: sono le Donne che salvano la terra, dal nome dell’iniziativa con cui Slow Food Italia ha voluto dare valore e voce a chi, spesso nell’ombra, lavora per custodire la terra, produrre cibo buono, pulito e giusto e – in un certo senso – cambiare il futuro.
Saranno con noi in sala: Ariele Muzzarelli, Bruna Ferro, Elisa Mosca, Irene Calamante, Miranda Tomatis, Rita Tieppo. Al termine della proiezione dibattito in dialogo con Stella Scialpi coordinatrice di Alchèmica e piccola degustazione offerta ai partecipanti nel terrazzo del Cinema Verdi.
LUNEDÌ 3 MARZO

Rassegna Tutti Pazzi per il Cinema
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA

Italia, 2024, 2h 03min.
di Margherita Ferri
con Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Andrea Arru, Sara Ciocca, Corrado Fortuna
Appena dopo aver compiuto 15 anni, il 20 novembre 2021 Andrea Spezzacatena si tolse la vita. Fu il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che portò al suicidio di un minorenne. L’incidente scatenante fu l’aver voluto indossare dei pantaloni rossi, regalo della madre, che a causa di un lavaggio sbagliato erano diventati rosa.
MARTEDÌ 4 MARZO

Proiezione in 35mm
GUERRE STELLARI
EPISODIO IV: UNA NUOVA SPERANZA

Star Wars: Episode IV - A New Hope, 1977, 2h 01min.
di George Lucas
con Harrison Ford, Mark Hamill, Carrie Fisher, Peter Cushing, Alec Guinness
proiezione analogica in pellicola 35mm
Guerre stellari (Star Wars, 1977; nel 1999 restaurato con il titolo Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza, in inglese Star Wars Episode IV: A New Hope) è il primo film (in ordine di uscita) della saga di Star Wars. Il film vede come protagonisti Luke Skywalker, Obi-Wan Kenobi, Han Solo, la principessa Leia Organa, R2-D2, C-3PO e l'Alleanza Ribelle che cercano di distruggere la stazione spaziale corazzata imperiale Morte Nera.
DA GIOVEDÌ 6 A DOMENICA 9 MARZO

L'UOMO DI ARGILLA

L'homme d'argile - Francia, 2023, 1h 34min.
di Anaïs Tellenne
con Raphaël Thierry, Emmanuelle Devos, Marie-Christine Orry, Mireille Pitot
Con il suo occhio solo, la sua corporatura imponente e i suoi quasi sessant'anni, Raphael è fin troppo consapevole del fatto che le persone sconosciute siano tendenzialmente spaventate da lui. Vive con la madre in un padiglione in disparte nella vasta tenuta del maniero di cui è custode. Da quando i proprietari sono morti, conduce un'esistenza tranquilla. Tutto cambia la notte in cui l'ereditiera, Garance, decide di tornare nella casa di famiglia.
DA GIOVEDÌ 6 A DOMENICA 23 MARZO

A REAL PAIN

A Real Pain  USA, 2024, 1h 30min.
di Jesse Eisenberg
con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg, Olha Bosova, Banner Eisenberg, Jakub Gasowski
Un racconto emozionante su come le persone cambiano nel tempo nonché sui vari modi che abbiamo per affrontare il dolore che alcuni eventi ci provocano. Commovente e tenero, A Real Pain vede protagonisti due cugini molto legati tra loro che in seguito alla morte della nonna, decidono di andare a onorare la sua memoria con un viaggio in Polonia. La storia della donna affonda infatti le sue radici in quella dell’ebraismo e della Shoah. I due non si vedono da un po’, sono diversissimi tra loro, e il viaggio diventa un modo per fare il punto sulle reciproche vite e il loro rapporto.
MERCOLEDÌ 12 MARZO

VIVERE

Ikiru - Giappone, 1952, 2h 23min.
di Akira Kurosawa
con Takashi Shimura, Shinichi Himori, Haruo Tanaka, Minoru Chiaki, Miki Odagiri
Trent’anni di lavoro in un ufficio municipale hanno reso Watanabe un burocrate indifferente che trascina inutili giornate. Ma quando scopre di avere un cancro che gli lascia pochi mesi di vita, prima sprofonda nella disperazione, poi tenta di abbandonarsi a una notte di piaceri, infine si consacra a una causa civile, riscattando la sua esistenza.
MERCOLEDÌ 12 MARZO

Hope Club presenta
LA SECONDA VITA

La Seconda Vita - Italia, 2024, 1h 25min.
di Vito Palmieri
con Marianna Fontana, Giovanni Anzaldo, Lorenzo Gioielli, Nicola Rignanese
A 33 anni, Anna ha già scontato 15 anni di carcere per l'omicidio della sorella gemella. Quando è successo era appena maggiorenne e oggi il giudizio vive al di là del verdetto, sia ai suoi occhi sia a quelli della gente. Non riesce nemmeno a trovare la forza di incontrare sua madre, così scappa in una piccola città toscana dove trova lavoro come bibliotecaria. Il direttore che l'ha assunta è fin troppo gentile con lei: ha intuito che è gravata da un passato scomodo e cerca di manipolarla, promettendole di mantenere il segreto.
DA GIOVEDÌ 13 A DOMENICA 23 MARZO

L'ORTO AMERICANO

L'orto americano - Italia, 2024, 1h47min.
di Pupi Avati
con Filippo Scotti, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon, Chiara Caselli, Rita Tushingham
Un giovane psicopatico con aspirazioni letterarie si innamora follemente di una giovane infermiera dell’esercito americano. A Bologna, quando manca poco tempo alla fine della Seconda guerra mondiale, il ragazzo incrocia lo sguardo della soldatessa e capisce che è la donna della sua vita. Un anno più tardi, nel Midwest statunitense, il giovane trasloca nella casa vicina a quella in cui è cresciuta l'infermiera. Qui vive ancora l'anziana madre della ragazza, disperata dalla scomparsa della figlia che, al termine del conflitto, aveva scritto che si sarebbe sposata con un italiano, senza mai più fornire altre notizie.
DA GIOVEDÌ 13 A MARTEDÌ 1 APRILE

LEE MILLER

Lee Miller - Gran Bretagna, USA, 2024, 1h 56min.
di Ellen Kuras
con Kate Winslet, Josh O'Connor, Alexander Skarsgård, Andrea Riseborough, Andy Samberg
L'incredibile storia di Elizabeth Miller (Kate Winslet), da tutti conosciuta come Lee, americana con un passato da modella che, nel 1929, decide di inseguire la propria passione, si trasferisce a Parigi e convince Man Ray a prenderla a bottega come assistente e collaboratrice, finendo con il diventare una delle più importanti e influenti fotografe surrealiste, prima, e fotoreporter di guerra poi.
DA VENERDÌ 14 A DOMENICA 23 MARZO

IL CASO BELLE STEINER

Belle - Francia, 2024, 1h 40min.
di Benoît Jacquot
con Charlotte Gainsbourg, Guillaume Canet, Kamel Laadaili
Pierre e sua moglie Cléa conducono un'esistenza tranquilla in una piccola città di provincia. Lui è un insegnante, mentre lei gestisce un negozio di ottica. La coppia ospita Belle, la figlia di un'amica. La loro vita viene completamente stravolta quando la ragazza viene trovata morta nella loro casa. Poiché Pierre era l'unico presente nell'abitazione al momento della tragedia, diventa l'unico sospettato. Subisce interrogatori umilianti dalla polizia, l'ostracismo dei colleghi e l'ostilità dei residenti della cittadina, dove tutti sanno tutto. Perché la domanda sulla bocca di tutti è la stessa: chi ha ucciso Belle?
MERCOLEDÌ 19 MARZO

Proiezione in 35mm
BALLE SPAZIALI

Spaceballs - USA, 1987, 1h 37min.
di Mel Brooks
con Mel Brooks, John Candy, Rick Moranis, Stephen Tobolowsky, Bill Pullman, Daphne Zuniga
Direttamente dal 1987 torna sul grande schermo il film cult di Mel Brooks, parodia di "Star Wars". In un pianeta retto da un repellente tiranno comincia a mancare l'aria respirabile. Vengono qindi inviati nello spazio predoni senza scrupoli per derubare dell'ossigeno ai pianeti che ne hanno in abbondanza ma i predoni preferiscono rapire una principessa per barattarla con grandi riserve di ossigeno del suo pianeta. In soccorso della reale fanciulla arriva un avventuriero degli spazi che libererà la bella e conquisterà il suo cuore.
MERCOLEDÌ 19 MARZO

Rassegna PRONTI A MORIRE?
VIAGGIO IN GIAPPONE

Sidonie au Japon - Francia, Germania, Giappone, Svizzera, 2023, 1h 35min.
di Elise Girard
con Isabelle Huppert, Tsuyoshi Ihara, August Diehl
Sidonie Perceval, un’affermata scrittrice francese, ha rinunciato a scrivere dopo la perdita del marito. Invitata in Giappone per promuovere la riedizione del suo primo libro, viene accolta dal suo editore locale che la porta a Kyoto, la città dei santuari e dei templi. Mentre viaggiano insieme in Giappone tra i ciliegi in fiore, lei si apre lentamente a lui. Ma il fantasma del marito la segue: Sidonie dovrà imparare a lasciare andare il passato per riuscire ad amare di nuovo.
DA GIOVEDÌ 20 MARZO

FOLLEMENTE

Follemente - Italia, 2025, 1h 37mi.
di Paolo Genovese
con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi
La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisone finale.
SABATO 22 MARZO

CINEMA AL Cinema
VITA DA GATTO

Mon Chat et Moi, la Grande Aventure de Rroû - 2023, 1h 33min.
di Guillaume Maidatchevsky
con Corinne Masiero, Capucine Sainson-Fabresse, Lucie Laurent, Nicolas Casar-Umbdenstock
Rroû è un gattino vivace e curioso che scopre la vita sui tetti di Parigi. Il suo destino cambia quando Clémence, dieci anni, lo adotta e lo porta nella sua casa fuori città, nel cuore delle montagne. Inizia così un'avventura straordinaria per Clémence e Rroû, che cresceranno insieme, incontreranno la misteriosa Madeleine e vivranno una storia meravigliosa che li trasformerà per sempre.
MARTEDÌ 25 E MERCOLEDÌ 26 MARZO

AMADEUS

Amadeus, - USA, 1984, 2h 38min.
di Milos Forman
con Tom Hulce, F. Murray Abraham, Roy Dotrice, Elizabeth Berridge, Simon Callow
A oltre quarant’anni dalla sua prima uscita, Amadeus di Milos Forman torna nelle sale cinematografiche italiane in una incredibile versione restaurata in 4K, pronto a conquistare nuovamente il pubblico e riportarlo nel cuore di un’epoca musicale straordinaria, la Vienna del XVIII secolo.
MERCOLEDÌ 26 MARZO

Rassegna IN QUOTA
LA TRACCIA DI TONI
Toni Gobbi da cittadino a guida alpina

Italia, 2023, 1h 23min.
di Antonio Bocola
Il film racconta la vita di Antonio Gobbi, detto Toni (1914-1970), famoso alpinista e guida alpina italiana. Cresciuto a Vicenza in una famiglia dell’alta borghesia, dopo la laurea in legge nel 1940 Toni decide di cambiare vita. Si trasferisce a Courmayeur e contribuisce ad importanti imprese alpinistiche sulle alpi e nel mondo. La storia di un uomo che ha seguito la sua passione con determinazione, lasciandosi dietro una traccia che, a distanza di oltre 50 anni, sopravvive alla prova del tempo.
Ospite Oliviero Gobbi
GIOVEDÌ 27 E VENERDÌ 28 MARZO

FANTOZZI
50° anniversario

Italia - 1975, 1h 48min.
di Luciano Salce
con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Giuseppe Anatrelli, Liù Bosisio
Restaurato nel 2021 da Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI-Mediaset e Infinity+, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, con il sostegno di MiC. Color correction supervisionata da Daniele Ciprì.
“Fantozzi è un curiosissimo combattente. È il più ‘grande perditore’ di tutti i tempi. […] Si è adattato a tutto e ha incassato tutto continuando a galleggiare e a sorridere. È stata vittima ma non ne è uscito sconfitto”. Così descrive la sua creatura Paolo Villaggio: guidato con mano ferma dalla graffiante regia di Luciano Salce, reinventa il mondo impiegatizio in forme satiriche e paradossali, con un gusto surreale e grottesco che sembra guardare a certi personaggi ‘umiliati e offesi’ di Gogol’ e di Čechov, così come allo spirito slapstick dei Looney Tunes. Trovando la sua forza “in un pastiche linguistico allo stesso tempo originale e popolare” (Mario Sesti) fatto di congiuntivi sbagliati, gergo pseudo-scientifico, neologismi e un ostinato uso dell’iperbole.
DA VENERDÌ 28 MARZO

NONOSTANTE

Nonostante - Italia, 2024, 1h 32min.
di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Laura Morante, Giorgio Montanini
Un uomo vaga dentro e fuori un ospedale, divertendosi ad interagire con i suoi occupanti – medici, infermieri, pazienti – senza esserne visto. Quell’uomo è in coma, e mentre il suo corpo giace in un letto ospedaliero la sua essenza va in giro e parla con altri pazienti al momento separati dai loro corpi mortali. Ma quando la vittima di un incidente automobilistico entra in stato comatoso e viene ricoverata in quella che era stata la sua stanza tutto cambia per quell’uomo che prendeva la propria solitudine come un gioco. E che ora dovrà cominciare a porsi qualche domanda in più su quanto, e come, ognuno di noi desidera stare al mondo.
DA SABATO 29 MARZO

BERLINO, ESTATE '42

In Liebe, Eure Hilde - Germania, 2024,2h 04min.
di Andreas Dresen
con Liv Lisa Fries, Johannes Hegemann, Lisa Wagner, Alexander Scheer, Emma Bading
L’estate del 1942 è stata per Hilde la più bella della sua vita: ha conosciuto e sposato Hans e ora aspetta un bambino. Ma Hans fa parte di un movimento antinazista clandestino, che sarà ribattezzato L’Orchestra Rossa, a cui decide di aderire la stessa Hilde, partecipando ad azioni molto rischiose. Catturata dalla Gestapo, Hilde dovrà partorire suo figlio in carcere, ma sarà quest’ultimo a darle la forza di continuare a resistere nei momenti più bui.
LUNEDÌ 7 APRILE

YOJIMBO - LA SFIDA DL SAMURAI

Yojimbo - Giappone, 1961, 1h 50min.
di Akira Kurosawa
con Toshirô Mifune, Tatsuya Nakadai, Yoko Tsukasa, Isuzu Yamada, Daisuke Katô
Primo dei due film che Kurosawa ha dedicato al ronin (samurai senza padrone) Sanjuro, Yojimbo (letteralmente “La guardia del corpo”) si svolge nell’era Tokugawa (XVII secolo), nel crepuscolo degli ideali e nel caos dei conflitti fra potentati. Narrato con un impeccabile dosaggio di effetti, colpi di scena, un’ironia acuminata e riusciti momenti grotteschi, riecheggia l’amore di Kurosawa per il cinema di Ford. Ci sono tutti gli ingredienti di un western hollywoodiano: uno straniero, abile guerriero, giunge dal nulla in un villaggio desolato, mette pace sgominando due bande rivali e torna da dove è venuto, scomparendo nel nulla. In più ci sono un insostituibile Mifune (premiato con la Coppa Volpi a Venezia), che giganteggia, e la sua filosofia ronin, resa genialmente in chiave parodistica e ironica. Per un pugno di dollari nasce da qui.
LUNEDÌ 7 APRILE

Rassegna Tutti Pazzi per il Cinema
DIECI MINUTI

Italia, 2024, 1h 42min.
di Maria Sole Tognazzi
con Fotinì Peluso, Margherita Buy, Barbara Ronchi, Alessandro Carbonara, Francesca Solombrino
Dieci minuti al giorno possono cambiare il corso della giornata. Dieci minuti facendo qualcosa di completamente nuovo, possono cambiare il corso di una vita. Questo è quello che scoprirà Bianca nel pieno di una crisi esistenziale. Nuovi incontri, la scoperta di legami speciali e l'ascolto di chi ci ha sempre voluto bene. A volte basta poco per ricominciare e questo film ce lo insegna, attraverso un racconto caldo e appassionante di rinascita.
MARTEDÌ 8 APRILE

QUINTETTO DENNER
ITALY IN JAZZ

Il Quintetto Denner nasce dall'incontro di due mondi complementari: da una parte il mondo della musica classica e classico-contemporanea e dall'altra quello del Jazz. L'abbraccio tra queste due diverse sensibilità dà origine ad un gruppo sui generis e ad uno stile nuovo ed originale che il critico musicale statunitense Robyn Jeffery ha definito in maniera davvero efficace "Jazz da camera", dopo aver assistito ad alcune performance del gruppo nella sua tournee australiana.
Nei quasi vent'anni di attività il quintetto si è esibito in tutto il mondo, dall'Australia al nord America, dall'Africa alla Cina, suonando in contesti prestigiosissimi e partecipando a numerosi festival di livello internazionale: dallo European Jazz Festival di Izmir al Gold Coast International Jazz Festival di Surfers Paradise, dal Toronto Jazz Festival al Festival internazionale Klassik in Albania.
MERCOLEDÌ 9 APRILE

Rassegna Pronti a morire?
JUNIPER - IN BICCHIERE DI GIN

Juniper - Nuova Zelanda, 2021, 1h 35min.
di Matthew Saville
con Charlotte Rampling, Marton Csokas
Sam è un diciassettenne arrabbiato dal passato difficile, in rotta con il padre e con la scuola. Un giorno torna a casa dal collegio e scopre che la nonna inglese, Ruth, si è trasferita lì per motivi di salute. Ruth è un’ex fotografa di guerra dal passato avventuroso, con un grande amore per la vita e per la bottiglia. Sam si ritrova presto a scontrarsi con la sua sfrontatezza e il suo non infrequente stato di ebbrezza.







Prossimamente


U.S. PALMESE

U.S. Palmese - Italia, 2025, 2h
di Marco Manetti, Antonio Manetti
con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Claudia Gerini, Gianfelice Imparato
A Palmi, una piccola cittadina della Calabria, Don Vincenzo, geniale agricoltore in pensione, ha un’idea folle per risollevare la squadra di calcio locale: organizzare una bizzarra raccolta fondi per ingaggiare Etienne Morville, giocatore di Serie A, dal pessimo carattere, ma tra i più forti al mondo. Seppure controvoglia, Morville lascerà Milano per trasferirsi a Palmi e provare a risanare la sua immagine. Qui si scontrerà con una realtà fatta di sincerità, che porterà tutti a vivere un’esperienza indimenticabile.

LE ASSAGGIATRICI

Le assaggiatrici  Italia, 2025
di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun
Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno.
Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti.

LA VITA DA GRANDI

La vita da grandi - Italia, 2025
di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci
Irene sta costruendo una vita regolare a Roma, quando è costretta a tornare a Rimini, la sua città natale per prendersi cura di Omar, suo fratello autistico di 4o anni. Scoprirà che Omar ha idee chiare sul suo futuro: non vuole in nessun modo vivere con lei una volta che i genitori non ci saranno più. Convince Irene a tenere per lui un corso intensivo di adultità che gli permetta di essere autonomo, ma soprattutto di realizzare i suoi sogni, come partecipare al Talent che lo renderà un cantante famoso.

SOTTO LE FOGLIE

Quand vient l'automne - Francia, 2024, 1h 42min.
di François Ozon
con Josiane Balasko, Vincent Colombe, Hélène Vincent, Marie-Laurence Tartas
La premurosa nonna Michelle vive la sua tranquilla pensione in un piccolo villaggio della Borgogna, vicino alla migliore amica Marie-Claude. Michelle non vede l’ora di trascorrere le vacanze con il nipote Lucas, ma quando sua figlia Valérie e Lucas arrivano a casa le cose iniziano a prendere una strana piega e nulla sembra andare per il verso giusto: Valérie mangia dei funghi velenosi raccolti da Michelle e il ritorno di Vincent, il figlio di Marie-Claude appena uscito di prigione, sembra sconvolgere ulteriormente gli equilibri…