DI LÀ DAL FIUME E TRA GLI 

ALBERI

Across the River and Into the Trees - USA, 2022, 1h 46min.
di Paula Ortiz
con Liev Schreiber, Laura Morante, Matilda De Angelis, Josh Hutcherson
Nel secondo dopoguerra, il colonnello dell'Esercito americano Richard Cantwell, tormentato dagli orrori che ha visto, accoglie con caparbio disprezzo la notizia della malattia terminale che lo ha colpito. Determinato a trascorrere i suoi ultimi giorni in solitudine, chiede al pilota militare Jackson di portarlo a Venezia, per rivedere i suoi luoghi preferiti e imbarcarsi in un'ultima caccia all'anatra. I piani di Cantwell cominceranno a cambiare quando incontrerà casualmente Renata, una bella aristocratica che gli offrirà speranza, redenzione e una fuga dagli orrori della guerra. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50
ORARIO PROIEZIONI
Lunedì 7 luglio: 
  21,00                





TUTTI PAZZI PER IL CINEMA

FATTI VEDERE

Italia, 2025, 1h 45min.
di Tiziano Russo
con Asia Argento, Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Francesco Centorame
Sandra, laureata in Psicologia, è appena stata assunta dal celebre sito di psicoterapia online FATTIVEDERE.COM. Tornando a casa per raccontare tutto a Stefano, il fidanzato con il quale convive felicemente da 10 anni, lo trova con le valigie in mano: la sta mollando senza darle spiegazioni. Sandra va in crisi totale perché pretende di sapere perché sia stata lasciata.
Paradossalmente, durante il suo primo giorno di lavoro si rende conto non solo che un bug del sito le assegna erroneamente l’identità e la foto di una arzilla settantenne, ma anche che uno dei suoi primi pazienti è proprio il suo ex. Fa in tempo a spegnere la webcam per non farsi riconoscere e, camuffando la voce, si finge l’anziana psicoterapeuta. Non curante del parere negativo della sua migliore amica e della deontologia, Sandra, per le sedute successive, decide con l’aiuto dell’investigatore privato Marco di improvvisarsi novella Mrs. Doubtfire vestendo i panni della persona di cui ha involontariamente rubato l’identità online, pur di avere la risposta alla domanda che la ossessiona: perché mi hai lasciata? 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50
ORARIO PROIEZIONI
Lunedì 7 luglio: 
 21,00                 





SUSPIRIA

Italia, 1977, 1h 37min.
di Dario Argento
con Jessica Harper, Stefania Casini, Barbara Magnolfi, Alida Valli, Joan Bennett, Flavio Bucci, Miguel Bosè, Renato Scarpa, Franca Scagnetti, Jacopo Mariani
Femmineo e ipnotico, pulsante delle tinte sgargianti e primarie di Luciano Tovoli, delineato dalle scenografie art decò di Giuseppe Bassan, avvolto dalle composizioni musicali ossessive e tintinnanti dei Goblin di Claudio Simonetti, Suspiria è il film del regista romano maggiormente capace di dipingere l’insorgere delle paure recondite fino a renderle seducenti e ammalianti, trasformandole in una fiaba senza spazio e tempo definiti, un viaggio interiore fatto di forme e non di semplice forma. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50
ORARIO PROIEZIONI
Martedì 8 luglio: 
 21,00                 
Mercoledì 9 luglio: 
 21,00                      





COME FRATELLI

Italia, 2025, 1h 30min.
di Antonio Padovan
con Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino, Paola Buratto
Due amiche inseparabili, a cui il destino regala la gioia di una gravidanza vissuta insieme, vengono strappate alla vita da un tragico incidente. I loro mariti, incapaci di affrontare da soli il dolore e la sfida di essere padri e vedovi, decidono di allearsi e aiutarsi a vicenda per crescere i figli. Nasce così una nuova famiglia, certo anomala, ma sorprendentemente affiatata e pronta a sfidare ogni pregiudizio. Un equilibrio inaspettato, destinato però a essere messo in discussione quando un’altra donna entra nell’equazione. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50
ORARIO PROIEZIONI
Martedì 8 luglio: 
  21,00                     
Venerdì 11 luglio: 
  19,30
Sabato 12 luglio: 
  19,30
Domenica 13 luglio: 
  18,00        





THE END

Stati Uniti - Irlanda - Italia, 2h 28min.
di Joshua Oppenheimer
con Tilda Swinton, George MacKay, Moses Ingram, Michael Shannon
Il mondo è finito. Ma l’umanità, forse, no. In un bunker sotterraneo riarredato come una casa di lusso, vivono e sopravvivono Madre (il premio Oscar® Tilda Swinton), Padre (il candidato all’Oscar® Michael Shannon) e Figlio (George Mackay) e cercano di mantenere la speranza e un senso di normalità aggrappandosi a piccoli rituali quotidiani. Ma l’arrivo di una ragazza dall’esterno (Moses Ingram) incrinerà il delicato equilibrio di questo apparente idillio familiare. Il pluripremiato regista Joshua Oppenheimer esordisce nel cinema di finzione con un film potente, emozionante e visivamente straordinario, un omaggio travolgente all’epoca d’oro di Hollywood e un inno accorato all’accettazione di sé, all’amore, alla capacità di cambiare e a tutto ciò che ci rende umani. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50
ORARIO PROIEZIONI
Mercoledì 9 luglio: 
  20,30 in V.O. sott. ITA
Domenica 13 luglio: 
  20,30  





SHAYDA

Shayda - Australia, 2023, 1h 57min.
di Noora Niasari
con Zahra Amir Ebrahimi, Mojean Aria, Jillian Nguyen, Leah Purcell
Shayda è la storia di una donna che trova la forza di ribellarsi e ricominciare, interpretata con straordinaria intensità da Zar Amir Ebrahimi. Un racconto di coraggio, libertà e amore materno, che parla al cuore e alla coscienza. Shayda, madre iraniana, vive in Australia con la figlia di sei anni, Mona, rifugiatasi in un centro di accoglienza per donne scampate alla violenza domestica dopo essere fuggite dal marito abuser. Durante il Nowruz, il Capodanno persiano, Shayda cerca di ricostruire una vita normale e riappropriarsi della propria libertà, ma la concessione delle visite paterne senza supervisione da parte di un giudice riapre ferite e tensioni, mettendo a rischio la sicurezza emotiva e fisica di madre e figlia. 
More
Prezzo d'ingresso: 8,00€ / 6,00€
ORARIO PROIEZIONI
Giovedì 10 luglio: 
  21,00                     
Venerdì 11 luglio: 
  19,15
Sabato 12 luglio: 
  17,15 - 21,00
Domenica 13 luglio: 
  18,15        





TUTTO IN UN’ESTATE!

Holy Cow - Francia, 2024, 1h 32min.
di Louise Courvoisier
con Clément Faveau, Luna Garret, Mathis Bernard, Dimitri Baudr
Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del suo tempo a bere birra e fare festa con il suo gruppo di amici nella regione del Giura. Ma la realtà bussa alla sua porta: deve prendersi cura di sua sorella di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Decide di concentrare le proprie energie nella produzione di un formaggio Comté per ottenere il primo posto a un grande concorso agricolo che mette in palio un premio di 30.000 euro. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50€
ORARIO PROIEZIONI
Giovedì 10 luglio: 
  21,15                     
Venerdì 11 luglio: 
  21,30
Sabato 12 luglio: 
  17,30 - 21,15
Domenica 13 luglio: 
  19,45        
Martedì 15 luglio: 
  21,15           
Mercoledì 16 luglio: 
  21,15 in V.O. sott. ITA





TEMPI MODERNI

Modern Times, USA, 1936, 1h 27min.
di Charlie Chaplin
con Charles Chaplin, Paulette Goddard, Henry Bergman, Chester Conklin
Restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine ritrovata in collaborazione con Criterion Collection.
Tempi moderni è uno dei vertici dell’arte di Chaplin e sintesi perfetta del suo umanesimo. A più di ottant’anni dalla sua uscita, un film insuperabile per felicità delle invenzioni comiche, rigore stilistico e profondità del pensiero sociale. È l’ultima apparizione di Chaplin nelle vesti del Vagabondo: Charlot che avvita bulloni in accelerazione convulsa, Charlot a cavalcioni di giganteschi ingranaggi, alienato, disoccupato, sfruttato, anche innamorato e infine sulla strada verso un futuro incerto, ma non più solitario.
Il film viene presentato con le musiche originali composte da Charlie Chaplin, eseguite dall’Orchestra NDR Radiophilharmonie diretta da Timothy Brock e registrate nel 2006.
More
Prezzo d'ingresso: 6,00
ORARIO PROIEZIONI
Venerdì 11 luglio: 
  21,30
Sabato 12 luglio: 
  19,15
Domenica 13 luglio: 
  21,30                       





4 MOSCHE DI VELLUTO 

GRIGIO

Italia, 1971, 1h 45min.
di Dario Argento
con Michael Brandon, Mimsy Farmer, Jean-Pierre Marielle, Aldo Bufi Landi, Calisto Calisti, Marisa Fabbri, Oreste Lionello, Fabrizio Moroni, Corrado Olmi, Stefano Satta Flores, Costanza Spada, Francine Racette, Bud Spencer
Onirico, spietato, ossessionato, istintivo: 4 Mosche Di Velluto Grigio torna per la prima volta nei cinema restaurato in 4K.
Il film che anticipa la forza visionaria di Profondo Rosso e Suspiria, con la colonna sonora di Ennio Morricone, è pronto per il grande schermo con i suoi momenti visionari e crudeli, ma anche con le sue componenti più grottesche e sentimentali. A lungo considerato il “film perduto di Argento”, poiché scomparso dalla circolazione a causa di questioni di diritti fino all’inizio degli Anni Duemila, ancora oggi è uno spettacolo sfrenato di suggestioni.
Roberto, un giovane musicista, viene pedinato per giorni da un uomo misterioso e una sera decide di affrontarlo, finendo con l’ucciderlo accidentalmente. Qualcuno ha però visto tutto e inizia a perseguitare Roberto con messaggi e fotografie. Le indagini al riguardo innescheranno una spirale di paranoia e ossessione dietro la quale si cela un agghiacciante segreto. Ultimo e più visionario capitolo della “trilogia degli animali” di Argento. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50
ORARIO PROIEZIONI
Martedì 15 luglio: 
 21,00                 
Mercoledì 16 luglio: 
 21,00                      





IL GRANDE DITTATORE

The Great Dictator, USA, 1940, 2h 06min.
di Charlie Chaplin
con Charlie Chaplin, Paulette Goddard, Jack Oakie, Henry Daniell, Reginald Gardiner, Billy Gilbert, Maurice Moskovitch
Nell’autunno del 1938, Charlie Chaplin sta scrivendo in gran segreto il suo primo film parlato (lo si era già sentito cantare, in Tempi moderni, ma parlare mai) e il personaggio che andrà a interpretare è ispirato nientemeno che ad Adolf Hitler. Il grande dittatore, storia dello scambio di persona tra un umile barbiere ebreo e uno spietato tiranno, è presentato a New York nell’ottobre del 1940, ma in due anni lo scenario politico mondiale è mutato drammaticamente: nel 1939 è scoppiata la Seconda guerra mondiale. Ci sono film che possono essere compresi senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica, ma non si può apprezzare la grandezza di Il grande dittatore se si ignora che era stato concepito un anno prima del conflitto, se non si conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dai governi di mezzo mondo. Ma il regista era deciso a ‘dichiarare guerra’ al dittatore tedesco, a tutte le dittature, attraverso il grande schermo, e realizzò uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale.
Nuova versione restaurata da Criterion Collection in collaborazione con Cineteca di Bologna.
More
Prezzo d'ingresso: 6,00
ORARIO PROIEZIONI
Venerdì 18 luglio: 
  Orario da definire      
Sabato 19 luglio: 
  Orario da definire
Domenica 20 luglio: 
  Orario da definire     








MARTEDI' non festivo o prefestivo
Intero  € 7,50
Ridotto  € 5,00
TUTTI GLI ALTRI GIORNI E FILM RESTAURATI:
Intero  € 8,00
Ridotto  € 6,00
HANNO DIRITTO ALLA RIDUZIONE:
- Ragazzi fino ai 13 anni
- Over 65
- Studenti, anche universitari dal lunedì al giovedì
- Soci AIACE
- Militari
- Soci Fidaty Esselunga – solo il martedì
DIRITTO DI PREVENDITA PER PRENOTAZIONE O ACQUISTO ONLINE: 1 EURO/BIGLIETTO
- E' accettato l'abbonamento "Una sera al cinema" AGIS (valido solo per proiezioni 2D)
BUON COMPLEANNO
Vieni al cinema il giorno del tuo compleanno. Entrerai gratis
È OBBLIGATORIO PRENOTARE?
No, non è obbligatorio prenotare ma è preferibile scegliere la prenotazione o l'acquisto online in modo da poter scegliere i posti migliori.